La Terra al centro del terzo incontro di “Natura Omnia” al Teatro alle Stimate

La Terra al centro del terzo incontro di “Natura Omnia” al Teatro alle Stimate Venerdì 28 marzo, presso il Teatro alle Stimate di Verona, si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Natura Omnia”, dedicato a “Il Respiro della Terra”. L’evento ha offerto un’occasione unica per riflettere profondamente sul rapporto tra l’uomo e il pianeta, ispirandosi alla visione espressa nell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco sulla cura della “Casa comune”. Protagonisti della serata sono stati Stefano Mancuso, scienziato e neurobiologo di fama internazionale, e Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona, che hanno dialogato sul ruolo della Terra non più come semplice risorsa da sfruttare, ma come soggetto vivente, parte integrante della nostra stessa essenza. Il pubblico, numeroso e attento, ha potuto godere anche di un momento artistico particolarmente suggestivo a cura di Margherita Sciarretta, che ha dato voce al “mormorio della Terra” attraverso una performance evocativa di arte e suono, arricchendo ulteriormente l’evento. Moderato dal giornalista Giorgio Vincenzi, l’incontro ha proseguito il percorso della rassegna “Natura Omnia”, curata da Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti, che mira a esplorare gli elementi naturali attraverso scienza, spiritualità e arte. I prossimi appuntamenti della rassegna includono: 23 maggio – “Il Soffio dell’Aria”, presso il Teatro Camploy, con la scrittrice e artista Mariangela Gualtieri e l’introduzione di Mons. Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca Capitolare di Verona. Patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Ordine degli Agronomi e Collegio dei Periti Agrari, la rassegna continua a promuovere un dialogo profondo e armonioso tra uomo e natura.
Il Fuoco protagonista del secondo incontro di “Natura Omnia” al Palazzo Erbisti

Il Fuoco protagonista del secondo incontro di “Natura Omnia” al Palazzo Erbisti Venerdì 14 febbraio, presso Palazzo Erbisti a Verona, si è svolto il secondo incontro del ciclo “Natura Omnia”, dedicato all’elemento Fuoco. Un pubblico coinvolto ha assistito a un evento ricco di approfondimenti filosofici, spirituali e artistici. La filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari e Padre Guidalberto Bormolini, antropologo teologico e autore del libro “Accorgersi di essere vivi”, hanno offerto prospettive uniche sul Fuoco come simbolo di trasformazione, potere e sacralità, aprendo un dialogo tra conoscenze antiche e nuove visioni. La serata è stata impreziosita dall’intervento artistico di Andrea Castelletti, che ha regalato al pubblico una toccante lettura teatrale tratta dal Prometeo, evocando il mito eterno del Fuoco e il suo significato per l’umanità. Moderato dal giornalista Giorgio Vincenzi, l’incontro ha rappresentato una tappa fondamentale nella rassegna “Natura Omnia”, curata da Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti, volta a stimolare una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura. La rassegna proseguirà in primavera con altri due appuntamenti: 28 marzo: “Il respiro della Terra” con Stefano Mancuso, scienziato e neurobiologo, e il Vescovo di Verona, Domenico Pompili. 23 maggio: “Il sorriso dell’Aria” con Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice. L’iniziativa, patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, continua a raccogliere consensi e a promuovere una connessione viva e consapevole con gli elementi della natura. Per ulteriori dettagli, seguiteci sui nostri canali ufficiali.
Successo per l’inaugurazione del ciclo “Natura Omnia” dedicato all’Acqua

Successo per l’inaugurazione del ciclo Natura Omnia dedicato all’acqua L’Associazione Natura Omnia ha dato il via al ciclo di incontri “Natura Omnia”, esplorando i quattro elementi naturali fondamentali, con un evento inaugurale che si è svolto l’8 novembre 2024 presso la Sala Conferenze di Banco BPM, a Verona. La serata, dedicata all’elemento Acqua, ha visto la partecipazione di Vito Mancuso, teologo e saggista, e Maciej Bielawski, studioso di spiritualità, che hanno approfondito il simbolismo e la sacralità dell’acqua da prospettive teologiche e spirituali. L’evento è stato ulteriormente arricchito da una straordinaria performance di danza classica indiana nello stile Odissi, che ha incantato il pubblico con movimenti simbolici legati al tema della natura. Il pubblico numeroso e coinvolto ha confermato il successo di questa iniziativa, che segna l’inizio di un percorso di riflessione profondo e stimolante sul rapporto tra l’uomo e la natura. L’iniziativa, patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, continua a raccogliere consensi e a promuovere una connessione viva e consapevole con gli elementi della natura Per maggiori informazioni sui prossimi eventi della rassegna, continuate a seguirci.
GARDA E DINTORNI Garda ed il lago lungo il Sentiero del Pellegrino e le colline moreniche circostanti
GARDA E DINTORNI Garda ed il lago lungo il Sentiero del Pellegrino e le colline moreniche circostanti Il trekking affonda le sue radici nell’amore che hanno nutrito verso il lago di Garda ed i luoghi circostanti fin dall’antichità illustri poeti, artisti, uomini di stato da Catullo a Dante, D’Annunzio, Goethe, Rilke, Churchill, Napoleone III, lo tsar Alessandro II ed altri. È all’insegna della natura, arte, storia e tradizioni attorno alla città di Garda e ai borghi, contrade sorti lungo le sponde del lago. PERIODO: fine ottobreDURATA: 3 giorni (2 notti) La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia
INGHILTERRA Il fascino inconfondibile del Devon fra dolci colline, rocce granitiche, brughiera, mare nella terra di Agatha Christie e Conan Doyle

INGHILTERRA Il fascino inconfondibile del Devon fra dolci colline, rocce granitiche, brughiera, mare nella terra di Agatha Christie e Conan Doyle Il trekking si propone di scoprire questa regione piuttosto remota nel sud-ovest dell’Inghilterra molto speciale per la sua straordinaria e inalterata bellezza naturale. Si alterna la brughiera spazzata dal vento (Dartmoor) con le sue particolari rocce e formazioni “Tor”, che ha ispirato i romanzi di Conan Doyle (Il mastino di Baskerville) alle baie, isolette e costa frastagliata che appaiono nella produzione letteraria di Agatha Christie, a villaggi ancora incontaminati con i tipici thached roofs (tetti in paglia), a “transition” towns come Totnes, città in cui abbondano i negozi con prodotti biologici, vintage, costruzioni ecocompatibili, mercatini con prodotti locali PERIODO: maggio o fine agosto da definireDURATA: 7 giorni La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia
TOSCANA sulle tracce degli Etruschi, immersi nei profumi della macchia mediterranea fra mare, pinete, ulivi e vigneti

TOSCANA sulle tracce degli Etruschi, immersi nei profumi della macchia mediterranea fra mare, pinete, ulivi e vigneti Il trekking è alla scoperta dell’antica Maritima Regio, la Maremma in particolare l’area della Maremma grossetana che si estende fra Follonica ed il Parco regionale della Maremma, comunemente conosciuto come Parco dell’Uccellina. Oltre alla visita di siti archeologici ed importanti centri Grosseto, Castiglione della Pescaia, Ansedonia, Talamone, Orbetello, Monteriggioni il tour vuole coinvolgere i partecipanti in un’esperienza totale a contatto con la natura, immersi nella macchia mediterranea, in pinete, tomboli e spiagge. PERIODO: tutto l’anno DURATA: 5/6 giorni La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia
Alla scoperta della Valpolicella classica, Villa romana dei mosaici a Negrar con degustazione vini e prodotti della terra
Alla scoperta della Valpolicella classica, Villa romana dei mosaici a Negrar con degustazione vini e prodotti della terra Il trekking nasce all’insegna della natura e della storia, dell’arte e dell’archeologia, del vino e dei prodotti tipici: alla camminata, che occupa l’intera mattinata, si associa al pomeriggio la visita alla Villa romana dei Mosaici, sito archeologico da poco riportato alla luce, e ad una famosa cantina, cui seguirà la degustazione di vini rinomati della Valpolicella classica prodotti della terra PERIODO: primaveraLUNGHEZZA: 12 km – 5,5 hDISLIVELLO SALITA: 510 mDISLIVELLO DISCESA: 510 mCATEGORIA: facile-intermedio La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia
Le fortificazioni austriache e scaligere: forte Ardietti (Peschiera) e Castello Scaligero (Ponti sul Mincio)” con degustazione

Le fortificazioni austriache e scaligere: forte Ardietti (Peschiera) e Castello Scaligero (Ponti sul Mincio)” con degustazione prodotti della terra L’uscita si focalizza sull’organico sistema difensivo asburgico e parte dalla visita guidata di Forte Ardietti, a pochi chilometri da Peschiera, una delle cittadelle del Quadrilatero assieme a Mantova, Verona e Legnago. Segue la visita al castello scaligero di Ponti sul Mincio, cui seguirà la degustazione di prodotti e vini localiPERIODO: tutto l’anno LUNGHEZZA: 9 km – 3 h DISLIVELLO SALITA: 100 m DISLIVELLO DISCESA: 100 m CATEGORIA: facile La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia
Lungo il Mincio da Salionze a Borghetto tra storia, antichi lavori e sapori con degustazioni tortellini a Borghetto A/R

Lungo il Mincio da Salionze a Borghetto tra storia, antichi lavori e sapori con degustazioni tortellini a Borghetto A/R Il cammino parte dalla ex stazione ferroviaria di Salionze da cui partiva la Littorina, automotrice ferroviaria che collegava Peschiera a Mantova, attraversa il Parco del Mincio, istituito per la salvaguardia di un ecosistema particolare ed arriva a Borghetto, antico borgo medioevale, famoso per i suoi mulini e l’imponente Ponte visconteo del Quattrocento, possibilità di degustare i rinomati tortellini di Valeggio PERIODO: tutto l’annoLUNGHEZZA: 20 km – 7 hDISLIVELLO SALITA: 70 mDISLIVELLO DISCESA: 70 mCATEGORIA: intermedio La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia
Le Terre del Risorgimento: Custoza e dintorni e sagra del broccoletto

Le Terre del Risorgimento: Custoza e dintorni e sagra del broccoletto l trekking si sviluppa fra le colline moreniche del lago di Garda, vigneti (famoso è il vino bianco Custoza DOC), campi coltivati, boschetti e luoghi della memoria riguardanti i caduti nella Prima (1848) e Terza Guerra d’indipendenza (1866). Non manca la visita all’Ossario e al Museo, e. per chi vuole, la partecipazione alla sagra del broccoletto PERIODO: gennaioLUNGHEZZA: 13 km – 4 hDISLIVELLO SALITA: 170 mDISLIVELLO DISCESA: 170 mCATEGORIA: facile La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia