La Terra al centro del terzo incontro di “Natura Omnia” al Teatro alle Stimate

La Terra al centro del terzo incontro di “Natura Omnia” al Teatro alle Stimate Venerdì 28 marzo, presso il Teatro alle Stimate di Verona, si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Natura Omnia”, dedicato a “Il Respiro della Terra”. L’evento ha offerto un’occasione unica per riflettere profondamente sul rapporto tra l’uomo e il pianeta, ispirandosi alla visione espressa nell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco sulla cura della “Casa comune”. Protagonisti della serata sono stati Stefano Mancuso, scienziato e neurobiologo di fama internazionale, e Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona, che hanno dialogato sul ruolo della Terra non più come semplice risorsa da sfruttare, ma come soggetto vivente, parte integrante della nostra stessa essenza. Il pubblico, numeroso e attento, ha potuto godere anche di un momento artistico particolarmente suggestivo a cura di Margherita Sciarretta, che ha dato voce al “mormorio della Terra” attraverso una performance evocativa di arte e suono, arricchendo ulteriormente l’evento. Moderato dal giornalista Giorgio Vincenzi, l’incontro ha proseguito il percorso della rassegna “Natura Omnia”, curata da Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti, che mira a esplorare gli elementi naturali attraverso scienza, spiritualità e arte. I prossimi appuntamenti della rassegna includono: 23 maggio – “Il Soffio dell’Aria”, presso il Teatro Camploy, con la scrittrice e artista Mariangela Gualtieri e l’introduzione di Mons. Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca Capitolare di Verona. Patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Ordine degli Agronomi e Collegio dei Periti Agrari, la rassegna continua a promuovere un dialogo profondo e armonioso tra uomo e natura.

Il Fuoco protagonista del secondo incontro di “Natura Omnia” al Palazzo Erbisti

Il Fuoco protagonista del secondo incontro di “Natura Omnia” al Palazzo Erbisti Venerdì 14 febbraio, presso Palazzo Erbisti a Verona, si è svolto il secondo incontro del ciclo “Natura Omnia”, dedicato all’elemento Fuoco. Un pubblico coinvolto ha assistito a un evento ricco di approfondimenti filosofici, spirituali e artistici. La filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari e Padre Guidalberto Bormolini, antropologo teologico e autore del libro “Accorgersi di essere vivi”, hanno offerto prospettive uniche sul Fuoco come simbolo di trasformazione, potere e sacralità, aprendo un dialogo tra conoscenze antiche e nuove visioni. La serata è stata impreziosita dall’intervento artistico di Andrea Castelletti, che ha regalato al pubblico una toccante lettura teatrale tratta dal Prometeo, evocando il mito eterno del Fuoco e il suo significato per l’umanità. Moderato dal giornalista Giorgio Vincenzi, l’incontro ha rappresentato una tappa fondamentale nella rassegna “Natura Omnia”, curata da Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti, volta a stimolare una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura. La rassegna proseguirà in primavera con altri due appuntamenti: 28 marzo: “Il respiro della Terra” con Stefano Mancuso, scienziato e neurobiologo, e il Vescovo di Verona, Domenico Pompili. 23 maggio: “Il sorriso dell’Aria” con Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice. L’iniziativa, patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, continua a raccogliere consensi e a promuovere una connessione viva e consapevole con gli elementi della natura. Per ulteriori dettagli, seguiteci sui nostri canali ufficiali.

Successo per l’inaugurazione del ciclo “Natura Omnia” dedicato all’Acqua

Successo per l’inaugurazione del ciclo Natura Omnia dedicato all’acqua L’Associazione Natura Omnia ha dato il via al ciclo di incontri “Natura Omnia”, esplorando i quattro elementi naturali fondamentali, con un evento inaugurale che si è svolto l’8 novembre 2024 presso la Sala Conferenze di Banco BPM, a Verona. La serata, dedicata all’elemento Acqua, ha visto la partecipazione di Vito Mancuso, teologo e saggista, e Maciej Bielawski, studioso di spiritualità, che hanno approfondito il simbolismo e la sacralità dell’acqua da prospettive teologiche e spirituali. L’evento è stato ulteriormente arricchito da una straordinaria performance di danza classica indiana nello stile Odissi, che ha incantato il pubblico con movimenti simbolici legati al tema della natura. Il pubblico numeroso e coinvolto ha confermato il successo di questa iniziativa, che segna l’inizio di un percorso di riflessione profondo e stimolante sul rapporto tra l’uomo e la natura. L’iniziativa, patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura, Provincia e Comune di Verona, continua a raccogliere consensi e a promuovere una connessione viva e consapevole con gli elementi della natura Per maggiori informazioni sui prossimi eventi della rassegna, continuate a seguirci.