Marco Lorenzi

Diplomatosi nel 1989 in violino sotto la guida del Maestro Mauro Catalano presso l’Istituto musicale Gaetano Donizetti di Bergamo, prosegue gli studi nello strumento con il Maestro R. Rozek a Parma e in musica da camera presso la scuola di Fiesole con il Maestro G. Garbarino.

Successivamente intraprende lo studio della viola con il Maestro A. Burattin, diplomandosi nel 1994 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e frequentando corsi di perfezionamento con il Maestro Danilo Rossi. La vittoria di una borsa di studio della Fondazione Arturo Toscanini di Parma gli consente di studiare nel biennio 1995-1996 con il Maestro W. Mendelsohnn presso l’omonima accademia a Bologna.

Nel 2015 ha conseguito il diploma di viola da gamba presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sotto la guida dei maestri Vittorio Ghielmi e Claudio Pasetto.
In qualità di violinista e violista ha collaborato con diverse orchestre (Pomeriggi musicali di Milano, Arturo Toscanini di Parma, Orchestra stabile di Bergamo, Vox Aurae di Brescia, Filarmonici di Verona, Enea Salmeggia di Bergamo, Orchestra del Bergamo Musica Festival) e gruppi da camera, con i quali ha effettuato tournée in Italia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti. Ha partecipato a registrazioni di musiche di Mozart, Durante, Myslivcek, Mayr, Zingarelli, Casella, Toni per le case discografiche Agorà, Fonit Cetra e Nuova Era. Col gruppo Festa rustica ha registrato un doppio cd con cantate di Francesco Antonio Vallotti per la rivista Amadeus (aprile 2010).

Nel 2007 ha preso parte con l’Omnia Symphony Orchestra alla registrazione di un doppio album con il gruppo pop I Nomadi e ha anche partecipato a progetti musicali crossover in ambito rock.
Opera come educatore e conduttore presso il centro La nota in più di Bergamo (musicoterapia orchestrale con disabili secondo il metodo Esagramma) ed è docente di ruolo di Educazione Musicale presso la scuola media Dante Alighieri di Ponte S. Pietro (Bg).