Le vie dei Monti: da Laguna a Campo” trekking & poesia

Le vie dei Monti: da Laguna a Campo trekking&poesia A/R Il cammino parte da San Zeno di montagna, si sviluppa fra mulattiere, olivi, terrazzamenti, boschetti e radure, immersi in un panorama mozzafiato sul sottostante lago e giunge a Campo, contrada quasi disabitata, famosa per le recenti installazioni di Land Art, i presepi e la chiesetta medievale San Pietro in Vincoli. Nei punti più suggestivi verranno lette poesie di un’emergente poetessa, Rita Pipp PERIODO: primavera/ottobreLUNGHEZZA: 4 km – 6 hDISLIVELLO SALITA: 600 mDISLIVELLO DISCESA: 600 mCATEGORIA: intermedio La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

La magia della faggeta trekking & poesia ad alta quota sul Monte Baldo degustazione in malga

La magia della faggeta trekking & poesia ad alta quota sul Monte Baldo degustazione in malga Il percorso riguarda tipiche malghe baldensi e si “immerge” in magiche faggete. Nei punti più suggestivi verranno lette poesie di un’emergente poetessa, Rita Pippa, cui seguirà una degustazione in malga, PERIODO: autunno, primavera LUNGHEZZA: 14 km – 6 hDISLIVELLO SALITA: 530 mDISLIVELLO DISCESA: ?CATEGORIA: intermedio La tua guida Nella Tomezzoli Nella Tomezzoli Guida GAE Sono curiosa, sempre in movimento, amo la natura in tutte le sue sfaccettature, piena di interessi e di passioni (senza passioni la vita diventa grigia), insegnante di inglese e guida GAE, questa poesia di William Blake riassume la mia filosofia di vita: Vedere un Mondo in un Granello di Sabbia e un Paradiso in un Fiore di Campo tenere l’Infinito nel palmo della mano e l’Eternità in un’ora… Richiesta informazioni per Nella TomezzoliAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

Venerdì 8 novembre 2024 IL TOCCO DELL’ACQUA Con Vito Mancuso e Maciej Bielawski

Venerdì 8 novembre 2024 ore 17.30 Sala conferenze Banco BPM, via San Cosimo 10 Verona IL TOCCO DELL’ACQUA Vito Mancuso e Maciej Bielawski  Intermezzo artistico: Danza classica indiana Stile Odissi con Antonietta Fusco L’acqua, elemento primordiale e vitale, incarna la purezza, la trasformazione e l’adattabilità.Essa scorre attraverso mari, oceani, sorgenti e pioggia, rivelando la sua duplice natura: concreta e misteriosa, materiale e spirituale.Forza fluida e trasformativa, l’acqua incarna la vita stessa, ricettivae adattabile, in continuo movimento.Un soggetto vivo, capace di plasmare la nostra esistenza e il nostro pensiero. Insieme alla terra, al fuoco e all’aria, sancisce la nostra esistenza nel mondo, non come cosa, ma come dialogo tra la natura e umanità. Moderatore: Giorgio Vincenzi, giornalista Tutte le escursioni personaggi acqua Vito Mancuso Vito Mancuso Teologo laico e filosofo, ha conseguito i tre titoli della formazione teologica ottenendo il baccellierato a Milano, la… Scopri di più Maciej Bielawski Maciej Bielawski Studioso di spiritualità e scrittore, Maciej Bielawski è professore di Letterature Slave Comparate presso l’Università di Verona. E’… Scopri di più Antonietta Fusco Antonietta Fusco Si forma come attrice prima a Napoli presso l’Icra Project di Michele Monetta e Lina Salvatore poi al… Scopri di più PRENOTA QUI Progetto a cura di:Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti Si ringrazia Banco BPM per la gentile ospitalità I POSTI SONO ESAURITI Potrai seguire la diretta dell’evento su facebook Clicca qui per la diretta

Venerdì 14 febbraio 2025 LO SGUARDO DEL FUOCO Con Ilaria Gaspari e Guidalberto Bormolini

venerdì 14 febbraio 2025 ore 17.30 Palazzo Erbisti, via leoncino, 6 Verona LO SGUARDO DEL FUOCO Con Ilaria Gaspari e Guidalberto Bormolini Intermezzo artistico: Prometeo con Andrea Castelletti Il fuoco, emblema di potere e cambiamento, rappresenta una delle energie primordiali che hanno plasmato il corso dell’umanità. Nella tradizione alchemica, il fuoco incarna la connessione tra il microcosmo dell’individuo e il macrocosmo dell’universo, riconoscendo che queste due sfere di esistenza, il Microcosmo e il Macrocosmo, dipendono l’una dall’altra e sono segretamente unite tra loro. Come soggetto vivo, il Fuoco è energia purificatrice e trasformatrice della materia, il punto di unione tra il mondo visibile e invisibile e, in virtù della sua connaturata dualità di rappresentazione del bene e del male, mantiene la sua sacralità come elemento dinamico e misterioso, naturale e al tempo stesso ineffabile rivestendo un importante ruolo simbolico. Moderatore: Giorgio Vincenzi, giornalista Tutte le escursioni personaggi fuoco Ilaria Gaspari Ilaria Gaspari Ilaria Gaspari è filosofa e scrittrice. È nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata… Scopri di più Padre Guidalberto Bormolini Padre Guidalberto Bormolini Già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio, attualmente è consacrato e sacerdote in una… Scopri di più Andrea Castelletti Andrea Castelletti Attore, regista, direttore artistico e giornalista, si forma attraverso corsi di teatro, stage e laboratori con Maestri come… Scopri di più Progetto a cura di:Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti Gli incontri sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, posti limitati. I POSTI SONO ESAURITI Potrai seguire la diretta dell’evento su facebook Clicca qui per la diretta

Venerdì 28 marzo 2025 IL RESPIRO DELLA TERRA Con Stefano Mancuso e il Vescovo Domenico Pompili

venerdì 28 marzo 2025 ore 17.30 NUOVA SEDE: Teatro alle Stimate – Via Carlo Montanari, 1 – Verona IL RESPIRO DELLA TERRA Con Stefano Mancuso e il Vescovo Domenico PompiliIntermezzo artistico: Il mormorio della terra con Margherita Sciarretta e Sbibu La Terra, la nostra casa, è un pianeta ricco di meraviglie naturali e risorse vitali. Simbolo di fertilità, sicurezza, stabilità e nutrimento, è un organismo complesso, che assorbe tutti gli Elementi: nelle profondità più oscure il Fuoco diventa magma, anima della Terra; dalle sue alture sgorgano le fonti dell’Acqua che portano la vita aldilà di ogni ostacolo ed infine ecco che abbraccia la sua controparte inafferrabile, l’Aria, che tutto circonda e tutto sfiora. Durante questo incontro esploreremo non solo i processi geologici che hanno modellato il nostro ambiente, ma anche il suo ruolo come forza generatrice e nutritiva, essenziale per la vita. La Terra è stabile e resiliente, e ci invita a riflettere sull’importanza della sua conservazione per le generazioni future. Papa Francesco ha pubblicato l’Enciclica Laudato si’, un documento che ha evidenziato con forza l’urgenza di agire contro la crisi ambientale. Per la prima volta, l’enciclica ha proposto l’idea di un’ecologia integrale, collegando strettamente la questione ambientale a quella sociale. Il messaggio centrale è chiaro: non può esserci ecologia senza giustizia e non ci sarà equità in un mondo degradato. Moderatore: Giorgio Vincenzi, giornalista Tutte le escursioni personaggi terra Stefano Mancuso Stefano Mancuso Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati… Scopri di più Vescovo Domenico Pompili Vescovo Domenico Pompili Domenico Pompili. Dal luglio 2022 è Vescovo di Verona. Assieme a Carlo Petrini ha fondato nel 2018… Scopri di più Margherita Sciarretta Margherita Sciarretta Si è formata presso la scuola CIM di Verona (centro di Musica e Recitazione) con il maestro Franco… Scopri di più Sbibu Sbibu Percussionista e performer veronese, autodidatta. Suona con musicisti della scena jazz italiana ed inglese, partecipando a festival in Italia,… Scopri di più Progetto a cura di:Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti Gli incontri sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, posti limitati. PRENOTA QUI: Per iscriverti invia una mail a: cultura@naturaomnia.org inserisci i tuoi dati  (Nome Cognome e il numero cellulare) e conferma per iscritto di aver letto e accettato la  Riceverai conferma della tua prenotazione tramite la mail, controlla anche nello spam.

Venerdì 23 maggio 2025 IL SORRISO DELL’ARIA con Mariangela Gualtieri e Don Bruno Fasani

Venerdì 23 maggio 2025 ore 21.00 Teatro Camploy, via Cantarane 32 Verona IL SORRISO DELL’ARIA Cattura del soffio Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri Introduzione di Don Bruno Fasani  “L’aria che respiriamo è l’essenza stessa della vita. Elemento più sottile, soggetto invisibile, l’aria è lo spazio intangibile che avvolge e permea tutto l’universo. È respiro vitale, respiro cosmico, il ponte tra la vita umana e quella dell’intero cosmo. “L’aria che respiriamo è l’essenza stessa della vita. Elemento più sottile, soggetto invisibile, l’aria è lo spazio intangibile che avvolge e permea tutto l’universo. È respiro vitale, respiro cosmico, il ponte tra la vita umana e quella dell’intero cosmo. Nell’aria si propagano il suono e la vibrazione, fili invisibili che collegano ogni cosa. Ogni parola è una vibrazione che attraversa l’aria, come una poesia sospesa nel tempo. Il suono diventa eco dell’anima, trasformandosi in una danza silenziosa, dove la vibrazione è il ritmo dell’anima e la poesia il suo canto. Moderatore: Giorgio Vincenzi, giornalista Cattura del Soffio Rito sonoro di e con Mariangela Gualtiericon la guida di Cesare Ronconi C’è fame di parole che dicano ciò di cui più ci importa. E ciò di cui davvero ci importa non è cambiato nei secoli, è sempre l’amore, è il dolore, il mistero indicibile, i bambini, la morte, i fiori, le nuvole, ciò che non muta in questo universo singolare. C’è desiderio di dire grazie, di dire perdonate, di dire noi, tu, aver cura, albero, bosco, amore mio, i morti, la specie… Io metterò lì tutte queste amate parole che adesso vibrano fortissimo, e nel verso mostrano il loro tremare, l’essere in pericolo dentro la povera, logora lingua corrente. E dentro il pericolo lo sprigionarsi in questo tempo di una bellezza di cui forse mai, tutti insieme, ci eravamo accorti. Questo è Cattura del soffio, il soffio che ci tiene in vita e che la fa così delicata e amabile. M.G. cura e ufficio stampa Lorella Barlaamproduzione Teatro Valdocacon il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena Tutte le escursioni personaggi aria Mariangela Gualtieri Mariangela Gualtieri Mariangela Gualtieri è nata a Cesena, in Romagna. Si è laureata in architettura allo IUAV di Venezia. Nel… Scopri di più Don Bruno Fasani  Don Bruno Fasani Monsignor Bruno Fasani è sacerdote della Diocesi di Verona, dove ricopre vari incarichi tra cui quello di… Scopri di più Progetto a cura di:Elisabetta Gazzi e Valeriano Erbisti Gli incontri sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, posti limitati. PRENOTA QUI: Inserite i vostri dati la vostra mail e il numero di telefono. Riceverete conferma della vostra prenotazione tramite la mail cultura@naturaomnia.org controllate anche nello spam

Andrea Castelletti

Andrea Castelletti Attore, regista, direttore artistico e giornalista, si forma attraverso corsi di teatro, stage e laboratori con Maestri come Micheal Margotta, Carlos Maria Alsina e Michele Monetta. Giornalista pubblicista, nel 2003 fonda il mensile VeronaTeatro (poi VERONAtime), dirigendolo per sei anni. Nel 2006 crea la compagnia Teatro Impiria, un progetto innovativo nel panorama teatrale locale e nazionale. Con Teatro Impiria raggiunge successo nazionale con migliaia di repliche e premi. Realizza tournée in Brasile e negli Stati Uniti e rappresenta l’Italia a Festival di Teatro in Austria, Romania, Francia, Danimarca, Portogallo e Canada. Nel ruolo di direttore artistico, cura diverse rassegne teatrali per il Comune di Verona e nel 2018 fonda Modus, un teatro che offre continuità al suo lavoro creativo avviando contemporaneamente la compagnia Orti Erranti Teatro, dedicata a drammaturgie originali e teatro di ricerca.