
Federico Faggin
Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano Laureatosi con 110 e lode in Fisica all’Università di Padova nel 1965, si trasferì nella Silicon Valley nel 1968, dove tuttora risiede, diventando protagonista di alcune delle più rivoluzionarie innovazioni tecnologiche del XX secolo.
La sua vocazione per l’elettronica si manifestò precocemente: a soli 19 anni, presso Olivetti, progettò e costruì un calcolatore elettronico sperimentale a transistori. Dopo la laurea, contribuì allo sviluppo dei processi per circuiti integrati alla SGS Fairchild di Agrate Brianza, per poi approdare alla Fairchild Semiconductor in California. Qui, nel 1968, inventò la Silicon Gate Technology, una pietra miliare che rese possibili la nascita delle memorie dinamiche e non-volatili, dei microprocessori e dei sensori d’immagine CCD — una tecnologia adottata globalmente e ancora in uso.
Nel 1971, alla Intel, Faggin progettò il primo microprocessore al mondo, l’Intel 4004, seguito dai modelli 8008, 4040 e 8080. Nel 1974 fondò Zilog, dove diede vita allo Z80 (1976) e al microcontrollore Z8 (1978), entrambi ancora in produzione. Con Cygnet Technologies (1982), anticipò la comunicazione voce-dati e la posta elettronica per PC. Nel 1986 fondò Synaptics, pioniera nell’uso di reti neurali artificiali e nell’invenzione del Touchpad (1994) e del Touchscreen (1998), trasformando radicalmente l’interazione uomo-macchina.
Nel corso della sua carriera, Federico Faggin ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in diversi Paesi. Tra i più significativi: il Kyoto Prize per la tecnologia avanzata (1997), il Lifetime Achievement Award dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (2006), diverse lauree e dottorati honoris causa, la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione conferita negli Stati Uniti nel 2010, e il titolo di Cavaliere di Gran Croce assegnato dal Presidente della Repubblica Italiana nel 2019.
Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza.