Scopriamo insieme gli antichi borghi, San Rocchetto

Scopriamo insieme gli antichi borghi, San Rocchetto A pochi passi dalla città uno dei centri preistorici più famosi della penisola, con il suo antico Eremo, luogo di spiritualità e pace. PERIODO: tutto l’annoLUNGHEZZA: 8 km – 3 hDISLIVELLO SALITA: 250 mCATEGORIA: E(escursionistico) La tua guida Elisa Imbimbo Elisa Imbimbo Guida GAE Innovativa, creativa e professionale. Sono una ragazza allegra e solare, abituata alla collaborazione in team. Amo il mio lavoro, e sono pronta ad accompagnarvi alla scoperta della natura e dei suoi misteri con una carica di simpatia e buonumore perciò…vi aspetto! Richiesta informazioni per Elisa ImbimboAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

Scopriamo insieme gli antichi borghi, Montorio

Scopriamo insieme gli antichi borghi, Montorio Il borgo sull’acqua, a pochi minuti da Verona. Terra di vini pregiati, protetta e sorvegliata dall’antico castello. PERIODO: tutto l’annoLUNGHEZZA: 12 km – 4 hDISLIVELLO SALITA: 270 mCATEGORIA: E(escursionistico) La tua guida Elisa Imbimbo Elisa Imbimbo Guida GAE Innovativa, creativa e professionale. Sono una ragazza allegra e solare, abituata alla collaborazione in team. Amo il mio lavoro, e sono pronta ad accompagnarvi alla scoperta della natura e dei suoi misteri con una carica di simpatia e buonumore perciò…vi aspetto! Richiesta informazioni per Elisa ImbimboAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

Scopriamo insieme gli antichi borghi, L’ameno Borgo di Avesa

Scopriamo insieme gli antichi borghi, L’ameno Borgo di Avesa Le caratteristiche vie del borgo, la sorgente del Lorì, i muretti a secco e le cave, fino alla cima del Monte Ongarine. PERIODO: tutto l’anno LUNGHEZZA: 10 km – 4 hDISLIVELLO SALITA: 350CATEGORIA: E(escursionistico) La tua guida Elisa Imbimbo Elisa Imbimbo Guida GAE Innovativa, creativa e professionale. Sono una ragazza allegra e solare, abituata alla collaborazione in team. Amo il mio lavoro, e sono pronta ad accompagnarvi alla scoperta della natura e dei suoi misteri con una carica di simpatia e buonumore perciò…vi aspetto! Richiesta informazioni per Elisa ImbimboAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

La Lessinia: terra di magia e di mistero, gli angoli nascosti sulla montagna. Faggio della Regina

La Lessinia: terra di magia e di mistero, gli angoli nascosti sulla montagna. Faggio della Regina Su antiche vie di contrabbando, fino al cospetto di uno degli antichi custodi dei boschi PERIODO: tutto l’anno LUNGHEZZA: 8,5 km – 3 hDISLIVELLO SALITA: 283CATEGORIA: E(escursionistico) La tua guida Elisa Imbimbo Elisa Imbimbo Guida GAE Innovativa, creativa e professionale. Sono una ragazza allegra e solare, abituata alla collaborazione in team. Amo il mio lavoro, e sono pronta ad accompagnarvi alla scoperta della natura e dei suoi misteri con una carica di simpatia e buonumore perciò…vi aspetto! Richiesta informazioni per Elisa ImbimboAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

La Lessinia: terra di magia e di mistero, gli angoli nascosti sulla montagna. La Val dei Ronchi

La Lessinia: terra di magia e di mistero, gli angoli nascosti sulla montagna. La Val dei Ronchi Un ambiente assolutamente selvaggio, con il suo fresco torrente in cui ci immergeremo per una passeggiata diversa dal solito. PERIODO: estate, autunnoLUNGHEZZA: 4 km – 2 hDISLIVELLO: ininfluenteCATEGORIA: E(escursionistico) La tua guida Elisa Imbimbo Elisa Imbimbo Guida GAE Innovativa, creativa e professionale. Sono una ragazza allegra e solare, abituata alla collaborazione in team. Amo il mio lavoro, e sono pronta ad accompagnarvi alla scoperta della natura e dei suoi misteri con una carica di simpatia e buonumore perciò…vi aspetto! Richiesta informazioni per Elisa ImbimboAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

La Lessinia: terra di magia e di mistero, gli angoli nascosti sulla montagna. San Francesco

La Lessinia: terra di magia e di mistero, gli angoli nascosti sulla montagna. San Francesco Alla scoperta delle contrade alte del Comune di Roverè Veronese. Un percorso tra architettura tipica, boschi e pascoli. PERIODO: primavera, estate, autunnoLUNGHEZZA: 8 km – 3 hDISLIVELLO SALITA: 270 mCATEGORIA: E(escursionistico) La tua guida Elisa Imbimbo Elisa Imbimbo Guida GAE Innovativa, creativa e professionale. Sono una ragazza allegra e solare, abituata alla collaborazione in team. Amo il mio lavoro, e sono pronta ad accompagnarvi alla scoperta della natura e dei suoi misteri con una carica di simpatia e buonumore perciò…vi aspetto! Richiesta informazioni per Elisa ImbimboAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. Nome * NomeCognome Email *Richiesta * Privacy policy ho letto e accetto la privacy policy Invia

La Vita a Colori

La Vita a Colori Attraverso questo laboratorio bambini/e, ragazzi/e comprendono come sia possibile estrarre i colori, per tingere o dipingere, da elementi di origine naturale, così come avveniva in passato.Il laboratorio, inoltre, fa crescere la consapevolezza che esistano risorse naturali che l’uomo può utilizzare per soddisfare i propri bisogni senza inquinare e danneggiare l’ambiente. Un altro obiettivo è quello di sviluppare nei bambini abilità creative. ATTIVITÀ Escursione tra prati e boschi, alla ricerca dei colori della natura (adattabile per età) LABORATORIO l’attività inizierà riflettendo insieme al gruppo come dagli elementi di origine naturale si possano ottenere dei colori che possano essere utilizzati sia come acquerelli o tempere per dipingere su carta, sia come tinture per tingere i tessuti.Seguirà una breve presentazione sulle origini dei colori naturali

Le sentinelle della biodiversità

Le sentinelle della biodiversità ARGOMENTO Laboratorio di ricerca e comprensione rivolte al mondo delle api come indicatori dello stato dell’habitat, vere e proprie custodi della biodiversità, sentinelle d’allarme per i cambiamenti ambientali determinati dagli agenti inquinanti, amiche solerti della specie umana per garantirne la salute. ATTIVITA’ L’attività laboratoriale si svolgerà in Lessinia in un percorso fra l’arnia didattica e le aiuole fiorite partendo da una presentazione delle api. LABORATORI La visione dell’arnia didattica e di alcune fotografie seguitai dalla spiegazione del concetto di superorganismo accompagnata dal racconto sulla figura delle api nella tradizione popolare della Lessinia e di altre culture.senza trascurare di trattare l’argomento della biodiversità e dei metodi da utilizzare per evitarne l’estinzione.

Stefano Mancuso

Stefano Mancuso Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’ Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitopolis, la città vivente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.E’ inoltre autore di vari podcast tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria di Elastica. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.

Vescovo Domenico Pompili

Vescovo Domenico Pompili Dal luglio 2022 è Vescovo di Verona. Assieme a Carlo Petrini ha fondato nel 2018 le Comunità Laudato Si’. È presidente della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana.